Peperoncino Rosso la Guida Stellata, annuncia la prima Pizzeria Stellata del 2025. Il cielo del Salento, continua a brillare.
La pizzeria salentina Pizzart Style viene insignita del prestigioso titolo di Pizzeria Stellata conquistando una stella della prestigiosa Guida Peperoncino Rosso. Particolarmente emozionato nel ricevere tale titolo è Stefano Nestola, pizzaiolo e ideatore del progetto. Il nome originale dell’attività, che si trova in via Redipuglia 15 a San Donato di Lecce, riflette la storia di questo professionista dell’arte bianca che si dedica alla sua passione da oltre vent’anni con un obiettivo ben preciso: unire pizza e arte consentendo a tutti di gustare le proprie specialità. Non è casuale la scelta di proporre tutte le pizze, i panini e i dessert presenti nel menù anche in versione gluten free.
La storia del Maestro Pizzaiolo Stefano Nestola
Stefano Nestola si diploma all’istituto d’arte ma durante gli studi, in orario serale, sviluppa le competenze tecniche per arrivare al successo di oggi. Dopo diverse esperienze tra ristoranti e forni, egli decide di frequentare un corso base di pizzaiolo nel 2016 diventando, nel 2017, anche istruttore della Nazionale italiana pizzaioli. Nel novembre 2022 nasce Pizzart Style da Stefano, tale nome nasce dall’idea di legare l’arte bianca con la professione originaria di Stefano Nestola. Il suo stile si manifesta in ogni tipo di pizza. L’originalità è uno dei punti di forza dell’attività, che si rivolge a una clientela locale che apprezza un prodotto ideato e realizzato in modo diverso rispetto alla concorrenza. L’idea di partenza è una semplice pizzeria d’asporto di paese ma nel giro di un anno lui e sua moglie rivoluzionano tutto. Quindi, decidono di ristrutturare la sala per renderla più accogliente ampliando notevolmente il menù con l’introduzione di: specialità di carne, pizze nelle versioni rivisitate e in quelle dolci. Inoltre, essi puntano sulla rosticceria e sulla panificazione gluten free. Tali novità vengono ben accolte e incoraggiate dalla clientela, che comincia a scegliere il locale anche per feste di compleanno e cene aziendali.
La pizzeria stellata Pizzart Style da Stefano
L’atmosfera intima e l’ambiente informale sono due assi nella manica dell’attività. Con settanta posti a sedere, tutti all’interno e un servizio d’asporto molto efficiente, la clientela può godersi la pizza e le altre portate in un contesto rilassante.
La sala con finiture in legno, per volontà di Stefano Nestola, è pensata proprio per creare benessere in tutti coloro che la frequentano. Niente file o consumo veloce di pasti per fare spazio al prossimo cliente. Qui la pizza va gustata in assoluto relax ascoltando la musica in filodiffusione e gustando una delle varie pizze disponibili nel menù. Non ci sono problemi di parcheggio perché il locale si trova in un’area periferica del paese, quindi zero stress anche in questo senso.
Le pizze disponibili si suddividono in tre tipologie: le Classiche, le Rivisitate come la Trevigiana, le Speciali e le Dolci. Oltre alle pizze, è possibile optare per i buns artigianali con hamburger di Scottona da 180 grammi con l’aggiunta di condimenti a scelta.
Anche i fritti sono artigianali e includono: pettole, polpette di carne, patatine e crocchette di patate. Il segreto del successo è un’eccellente organizzazione del lavoro che consente un servizio rapido e un prodotto di alta qualità che tiene testa a concorrenti con più anni di attività alle spalle.
Le pizze della Pizzeria Stellata
Sfogliando il menù spicca la selezione di ingredienti che caratterizza soprattutto le pizze Speciali. Gli amanti della tradizione possono optare per le Rivisitate constando l’originali del pizzaiolo salentino.
Gli impasti sono quelli classici ma a lunga lievitazione, da settantadue ore. Nelle prime quarantotto ore vengono fatti lievitare a massa, tra i quattro e i cinque gradi, per poi essere lavorati e lasciato di nuovo in frigorifero a temperatura controllata fino al raggiungimento delle settantadue ore. Per quanto riguarda le farine, il pizzaiolo utilizza tre tipologie: semintegrale, multicereale e alla curcuma.
La più apprezzata è la Burrata, che si trova nella sezione delle Pizze Speciali.
Si utilizza un impasto semintegrale e, una volta stesa, si farcisce inizialmente solo con mozzarella fior di latte in cottura. Successivamente, si aggiungono burrata locale, prosciutto crudo di Parma e rughetta selvatica.
Un’esplosione di sapori tra la dolcezza della burrata e il salato del crudo, abbinati al gusto selvatico della rughetta per un’esperienza sensazionale.
Anche nella Carbonara viene usato l’impasto semintegrale. Tale pizza, come suggerisce il nome è ispirata al piatto tipico romano. Come per la Burrata, le farciture sono due: la prima con fior di latte, crema di uovo, pecorino e pepe mentre la seconda è con guanciale rosolato che dà croccantezza al prodotto finale.
La Parmigiana è un altro must della pizzeria, che valorizza uno dei piatti più famosi della tradizione gastronomica italiana. In questo caso, Stefano, farcisce la pizza inizialmente con sugo di pomodoro, melanzane fritte a cubetti e pomodorini fritti. Successivamente, aggiunge la stracciatella, il basilico fresco e infine i semi di papavero, che donano alla pizza un colore caratteristico alla pizza.
Per gli amanti della pizza dolce, è imperdibile la Tiramisù, ordinabile con diversi impasti, che si caratterizza per un mix di profumi singolare, grazie all’utilizzo di zucchero di canna grezzo, mascarpone e Nutella. La somiglianza con il famoso dolce, a cui è ispirato, la si deve alla presenza di savoiardi imbevuti di caffè e farciti con panna e cacao.
Dal sogno di aprire una pizzeria alla prestigiosa Stella Peperoncino Rosso
Aprire una propria attività è un sogno nel cassetto che Stefano Nestola realizza poco più di due anni fa. Dopo altrettanti, egli può affiggere in bacheca questo importante riconoscimento che fa di Pizzart Style da Stefano una delle principali pizzerie del territorio salentino.
“Una grande emozione, difficile da spiegare a parole per il magnifico risultato ottenuto che per me vale ancora di più perché guadagnato in un comune dove la concorrenza di qualità non manca” sono le parole del titolare della Pizzeria Stellata che conclude: “Voglio ringraziare tutti i miei collaboratori, perché senza di loro tutto ciò non sarebbe stato possibile. Molto importante è il supporto della mia famiglia e l’ottimo riscontro da parte di tutti i clienti che vengono a trovarci.
ll 2025 inizia sotto una nuova stella, quella di Peperoncino Rosso, che faremo brillare con il nostro impegno e la dedizione che ci contraddistingue come hanno avuto modo di constatare gli ispettori della Guida Stellata che sono venuti per giudicare la pizzeria e la qualità che ogni giorno siamo lieti di offrire”.