La Guida completa
Il glutine è una proteina presente in alcuni cereali come frumento, orzo e segale. Per molte persone, il glutine non causa alcun problema. Tuttavia, per altre, può essere fonte di diverse problematiche di salute. In questo articolo, esploreremo le ragioni per cui alcune persone scelgono di evitare il glutine.
Sensibilità al glutine non celiaca (NCGS)
La sensibilità al glutine non celiaca è una condizione in cui le persone sperimentano sintomi simili alla celiachia (che vedremo di seguito), ma senza i danni intestinali associati. I sintomi possono includere gonfiore, dolore addominale, affaticamento, mal di testa e difficoltà di concentrazione.
Malattia celiaca
La celiachia è una malattia autoimmune in cui il consumo di glutine danneggia l’intestino tenue. Questo può portare a problemi di assorbimento dei nutrienti, anemia, affaticamento, problemi digestivi e altre complicanze. La celiachia richiede una diagnosi medica e una dieta rigorosa senza glutine per tutta la vita.
Allergia al grano
L’allergia al grano è una reazione allergica alle proteine del grano, incluso il glutine. I sintomi possono variare da lievi (come eruzioni cutanee o prurito) a gravi (come difficoltà respiratorie). L’allergia al grano richiede di evitare tutti i prodotti contenenti grano.
Altre ragioni per evitare il glutine
Oltre alle condizioni mediche sopra menzionate, alcune persone scelgono di evitare il glutine per altri motivi:
- Miglioramento delle prestazioni atletiche: Alcuni atleti ritengono che una dieta senza glutine migliori le loro prestazioni, anche se non hanno una diagnosi di celiachia o sensibilità al glutine.
- Perdita di peso: Alcune persone associano il glutine a un aumento di peso e lo eliminano dalla loro dieta per perdere peso.
- Benessere generale: Alcune persone semplicemente si sentono meglio quando evitano il glutine, anche se non hanno sintomi specifici.
Cosa fare se si sospetta una sensibilità al glutine
Se sospetti di avere una sensibilità al glutine, è importante consultare un medico. Il medico può aiutarti a determinare se hai la celiachia, la sensibilità al glutine non celiaca o un’allergia al grano. Una volta ottenuta una diagnosi, puoi lavorare con un dietologo per creare un piano alimentare adatto alle tue esigenze.